India GeoEconomy

     

                                                   INDIA

Popolazione

L'India è una delle nazioni più popolate del mondo con una stima di 1,35 miliardi di persone, il che la rende la seconda nazione più popolata al mondo. La popolazione dell'India è cresciuta del 17,64% dal 2001 al 2011, anche se la tasso di crescita è rallentato nell'ultimo decennio. Gli stranieri rappresentano solo lo 0,2% della popolazione dell'India, con la maggior parte dei migranti proveniente dai paesi vicini come Nepal, Sri Lanka, Bangladesh e Pakistan. La popolazione indiana è una delle più giovani al mondo con unetà media di 26 anni, con un tasso di crescita della popolazione più alto rispetto alla media mondiale. La popolazione è distribuita in modo eterogeneo con solo il 27% delle persone che vivono in aree urbane. Le aree urbane più popolate sono Mumbai, Delhi, Bangalore, Chennai, Kolkata e Hyderabad. La densità di popolazione in India è di 464 persone per km2, che è più alta rispetto alla media mondiale di 52 persone per km2. Poiché la popolazione continua a crescere, la pressione sull'ambiente aumenta, con l'inquinamento dell'aria che è uno dei problemi ambientali più gravi. Gli indiani parlano una moltitudine di lingue. L'Hindi è la lingua più parlata, seguita da Bengali, Telugu, Marathi, Tamil, Urdu e Gujarati. La lingua inglese è ampiamente parlata nelle regioni urbane ed è usata in ambito governativo. L'India è un paese multiculturale con diverse religioni che convivono, anche se l'induismo è la religione principale. Oltre l'80% della popolazione è induista, mentre l'Islam è la seconda religione più seguita. Altre religioni presenti in India includono il Buddismo, il Cristianesimo, il Giainismo, l'Ebraismo e l'Induismo. L'India ha una delle più alte tasse di mortalità infantile al mondo, con un tasso di 49,8 decessi per 1.000 nati vivi. La speranza di vita media in India è di 69,5 anni, rispetto alla media mondiale di 72 anni. In conclusione, l'India è uno dei paesi più popolosi al mondo con diverse culture, etnie e religioni che convivono. La popolazione continua a crescere rapidamente, con tutte le sfide che questo comporta.


Territorio

L'India è un paese con una grande varietà di ambienti naturali, dai deserti del Rajasthan alle foreste dell'Himalaya. Il paese occupa una vasta area che si estende dal Mar Arabico al Golfo del Bengala e dall'Oceano Indiano al confine con la Cina. L'India è una terra ricca di cultura, storia e tradizioni. La cultura indiana è una delle più antiche e influenti al mondo, con centinaia di lingue e dialetti diversi. La diversità etnica è uno dei tratti caratteristici dell'India, e include etnie come i tamil, i bengalesi, i gujarati, i marathi e i punjabi. Le principali catene montuose dell'India sono l'Himalaya, l'Hindu Kush e l'Aravalli. L'Himalaya è la più alta catena montuosa del mondo, con alcuni dei più alti picchi del globo. Tra i principali fiumi dell'India ci sono il Gange, il Brahmaputra, il Godavari, il Narmada e il Mahanadi. Le terre coltivabili occupano circa un terzo del territorio indiano. La maggior parte delle colture sono di cereali come il riso, il grano, il mais e il sorgo. Altre colture importanti sono tè, caffè, spezie, frutta, verdura e olio. L'India è un paese ricco di biodiversità, con oltre 90.000 specie animali. Ci sono più di 1.200 specie di uccelli, 400 specie di mammiferi e oltre 400 specie di rettili. Da un punto di vista geografico, l'India è divisa in quattro grandi regioni: il Deserto Thar, la pianura del Gange, le Colline dell'Est e la catena montuosa dell'Himalaya. In conclusione, l'India è un paese con una grande varietà di paesaggi naturali, catene montuose, fiumi, terre coltivabili e biodiversità. È un paese ricco di storia e cultura, con una ricca varietà di etnie e lingue.


Economia

Leconomia dellIndia è una delle più grandi ed importanti economie a livello mondiale. La sua economia è caratterizzata da una grande diversità di settori industriali, agricoli, commerciali e di servizi. Gli ultimi decenni hanno visto una crescita significativa delleconomia indiana, con un tasso di crescita medio annuo del 7,5%. LIndia è una potenza manifatturiera. È il 15° produttore mondiale di beni industriali, ed è in particolare un grande produttore di beni di consumo. È il secondo produttore di prodotti alimentari al mondo, ed è anche un importante produttore di prodotti di lavorazione e di beni di consumo. Lagricoltura è un importante settore delleconomia indiana. Lagricoltura è responsabile di circa il 17% del prodotto interno lordo indiano, e contribuisce con una quota significativa allexport. La produzione agricola comprende cereali, frutta, verdura, latticini, carne, pesce, olio e spezie. Lindustria dei servizi è molto importante per leconomia indiana. I servizi rappresentano oltre il 50% del prodotto interno lordo dellIndia. I principali settori dei servizi sono linformatica, il turismo, lassistenza sanitaria, listruzione, i trasporti, la logistica, le telecomunicazioni, lintrattenimento e i servizi finanziari. Leconomia indiana è anche un importante esportatore. LIndia è il 16° esportatore mondiale, e le sue esportazioni sono concentrate soprattutto in prodotti di lavorazione, prodotti tessili, prodotti petroliferi, prodotti agricoli e prodotti petrolchimici. LIndia sta investendo in modo significativo nelle infrastrutture, nelle energie rinnovabili, nella tecnologia e nella ricerca scientifica. Questi investimenti hanno portato ad una forte crescita delleconomia indiana, e alla creazione di nuove opportunità di lavoro. In conclusione, leconomia dellIndia è una delle più grandi ed importanti economie a livello mondiale, con un tasso di crescita medio annuo del 7,5%. La forte diversificazione dei settori industriali, agricoli, commerciali e di servizi, insieme agli investimenti nelle infrastrutture, nella tecnologia e nella ricerca scientifica, ha portato ad una forte crescita delleconomia indiana.


Commenti

Post popolari in questo blog

Svezia GeoEconomy

Stati Uniti GeoEconomy

Giappone GeoEconomy