Egitto GeoEconomy

 

                                                   EGITTO




Popolazione

L'Egitto è una delle più grandi nazioni del Medio Oriente, con una popolazione complessiva di circa 91,5 milioni di persone. La popolazione dell'Egitto è cresciuta vertiginosamente negli ultimi decenni, con una crescita annuale media di circa l'1,6%, una delle più alte al mondo. La popolazione dell'Egitto è principalmente urbana, con più del 45% della popolazione che vive in aree urbane. La città più grande è il Cairo, con una popolazione di oltre 20 milioni di persone. La popolazione dell'Egitto è costituita principalmente da egiziani arabi, di etnia araba. Le altre etnie presenti in Egitto includono i beduini, i greci, i turchi, i copti e i berberi. La maggior parte della popolazione parla arabo egiziano come lingua principale, ma l'inglese è anche parlato in molte parti del paese. La popolazione dell'Egitto è in crescita a causa di un alto tasso di natalità, con circa 25 bambini nati ogni 1000 abitanti ogni anno. La popolazione dell'Egitto è anche in aumento a causa dell'immigrazione dall'Africa, dal Medio Oriente e dall'Europa. La popolazione dell'Egitto ha un alto tasso di disoccupazione, con circa l'11,2% della popolazione attiva in cerca di lavoro. La maggior parte della popolazione è anche povera, con un reddito medio di soli $6.000 all'anno. Per superare la povertà, l'Egitto sta investendo in infrastrutture e in programmi di sviluppo sociale, come la costruzione di scuole, ospedali e strutture di assistenza sociale. L'Egitto è inoltre uno dei paesi più densamente popolati del mondo, con circa 91 milioni di persone in un'area di un milione di chilometri quadrati. La maggior parte della popolazione dell'Egitto vive lungo il delta del Nilo e lungo la costa del Mar Mediterraneo, con le aree più densamente popolate che si trovano intorno al Cairo.


Territorio

L'Egitto è un paese situato nell'Africa nord-orientale che ha una storia straordinariamente ricca e profonda. Il territorio dell'Egitto include diverse catene montuose, deserti, oasi, valli e fiumi. La sua posizione geografica unica lo ha reso un importante centro di trasporto commerciale, che ha rafforzato l'economia del paese. Il fiume Nilo è uno dei principali fiumi dell'Egitto. Scorre attraverso il paese da sud a nord, fornendo acqua e nutrienti necessari alla coltivazione di alcune delle più importanti colture egiziane. Il Nilo è anche una delle principali attrazioni turistiche dell'Egitto, in quanto attraversa alcune delle più importanti città egiziane, come Il Cairo e Luxor. Il deserto del Sahara è una delle principali caratteristiche del territorio egiziano. Si estende dall'Egitto al Marocco, coprendo gran parte della terraferma africana. Il deserto è uno dei più grandi deserti del mondo ed è caratterizzato da una varietà di cose, tra cui dune di sabbia, alte montagne, canyon e anche formazioni rocciose. Le catene montuose dell'Egitto sono un'altra imponente caratteristica del territorio. Si trovano principalmente nell'Egitto del Sud e sono caratterizzate da alte vette e vette più basse. Molte di queste montagne sono una delle principali fonti di energia per l'Egitto, sia sotto forma di idroelettricità che di combustibile fossile. Le oasi dell'Egitto sono un altro elemento importante del paesaggio. Si trovano principalmente nel deserto del Sahara e sono state fondamentali nella sopravvivenza degli Egiziani per secoli. Le oasi offrono acqua e nutrienti ai coltivatori e agli allevatori locali, consentendo loro di sopravvivere nei climi più aridi. Le valli dell'Egitto sono state una parte essenziale della storia e della cultura egiziane. Alcune delle più grandi valli si trovano nell'Egitto del Nord, tra cui la Valle delle Regine, la Valle dei Re e la Valle del Nilo. In breve, l'Egitto ha un territorio ricco e vario, caratterizzato da montagne, deserti, oasi, valli e fiumi. Queste caratteristiche hanno contribuito a creare una storia e una cultura eccezionali e uniche, che possono essere apprezzate ancora oggi.


Economia

L'economia dell'Egitto è rimasta a lungo stagnante e ha sofferto di una crescita insufficiente e di alcune disfunzioni strutturali profonde. Negli ultimi anni, tuttavia, l'Egitto ha fatto grandi progressi nel rafforzare la sua economia, nonostante l'instabilità politica e la crisi dei prezzi del petrolio. L'economia dell'Egitto è la più grande della regione del Medio Oriente e dell'Africa settentrionale. Nel 2017, l'Egitto ha avuto un Pil pari a circa 910 miliardi di dollari. Il tasso di crescita del Pil è stato del 3,7% nel 2017, rispetto al 3,4% nel 2016. La principale fonte di guadagno dell'Egitto è il settore dei servizi, che contribuisce con il 44,2% al Pil. Questo settore è composto principalmente da trasporto, commercio, finanza, assicurazioni, turismo e servizi professionali. Il settore secondario dell'Egitto è responsabile del 28,5% del Pil. Il settore industriale include attività come produzione di petrolio e gas, lavorazione alimentare, lavorazione tessile, chimica e metalmeccanica. Il settore agricolo dell'Egitto contribuisce con il 17,3% al Pil e comprende coltivazioni di grano, cotone, cipolle, agrumi, alberi da frutto, fichi, vite, olio d'oliva e riso. Gli investimenti esteri diretti in Egitto sono aumentati di recente, arrivando a circa 11 miliardi di dollari nel 2017. L'Egitto sta attirando investimenti esteri in settori come l'energia, i trasporti, l'IT, l'agricoltura e le infrastrutture. L'Egitto ha una bilancia commerciale negativa a causa della sua dipendenza dal petrolio e dalla mancanza di prodotti esportabili di qualità. Le esportazioni nette sono diminuite del 3,4% nel 2017, arrivando a circa 28 miliardi di dollari. Nel 2017, le principali esportazioni egiziane sono state petrolio, gas, petrolchimica e prodotti agricoli. Le principali destinazioni delle esportazioni egiziane sono stati gli Stati Uniti, l'Italia, Germania, Turchia e la Francia. L'Egitto è una destinazione turistica di successo, con circa 8 milioni di visitatori nel 2017. Il turismo contribuisce con circa il 12% del Pil e ha generato circa 25 miliardi di dollari in entrate nel 2017. L'Egitto sta affrontando alcune sfide economiche significative, tra cui la crescita della disoccupazione giovanile, l'inflazione e l'alto debito estero. Il governo sta lavorando per affrontare tali sfide, con un piano di riforme economiche volto a promuovere l'equità, la stabilità finanziaria e una maggiore crescita economica.

Commenti

Post popolari in questo blog

Svezia GeoEconomy

Stati Uniti GeoEconomy

Giappone GeoEconomy